Entropion

L’entropion consiste nell’inversione del margine libero della palpebra inferiore e/o superiore e comporta il conseguente contatto delle ciglia con il bulbo oculare. Il contatto delle ciglia con la cornea causa dolore e provoca costantemente delle lesioni superficiali a carico della congiuntiva e della cornea che possono talvolta complicarsi anche con lesioni severe.

entropion I principali sintomi sono la sensazione di irritazione oculare e di corpo estraneo e la lacrimazione.

 L’entropion di solito è acquisito, il più delle volte si osserva in età senile in relazione a processi involutivi che indeboliscono le strutture palpebrali ed i loro tendini. Meno frequentemente può essere spastico, causato da un’irritazione oculare, da un trauma chirurgico o dal blefarospasmo. Raramente è cicatriziale per contrazione della congiuntiva o per ispessimento ed incurvamento dello scheletro cartilagineo della palpebra a causa di malattie autoimmunitarie o traumatismi (ustioni, causticazioni, traumi lacero-contusi, ecc). Molto raramente è congenito. L’intervento viene effettuato in anestesia locale talvolta associata a sedazione e ha lo scopo di migliorare la funzionalità della palpebra.

Questo sito utilizza i cookies di terze parti per migliorare servizi ed esperienza dei visitatori. Alla pagina della informativa estesa è spiegato come negare il consenso alla installazione di qualunque cookie. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni sui cookie e su come cancellarli, visita la nostra politica sui cookie.

Accetto i cookie da questo sito.