Chirurgia del Glaucoma

Il glaucoma è una patologia oculare caratterizzata da un aumento della pressione intraoculare che a lungo andare danneggia in modo irreversibile le fibre del nervo ottico. Per ridurre la pressione oculare generalmente si effettua una terapia farmacologica e/o una terapia laser (SLT o Iridotomia yag laser).
glaucomaIn alcuni casi ciò però non è sufficiente ed è necessario sottoporsi ad intervento chirurgico.

Tra i vari interventi, uno dei più eseguiti è la Trabeculectomia, questo intervento consiste nel sollevamento di un sottile “sportello” di sclera, nell'esecuzione di un foro a tutto spessore che permetta al liquido intraoculare di avere una facile via di deflusso, ed infine nella sutura delicata dello sportello sclerale e della congiuntiva.

Una metodica chirurgica alternativa è rappresentata dall'introduzione di impianti filtranti cioè di valvole che vengono inserite nell'occhio e che permettono il passaggio dell'acqueo dalla camera anteriore agli spazi sottocongiuntivali. 
L'intervento consiste, come nella trabeculectomia, nella creazione di uno "sportello" sclerale al di sotto del quale viene allocata la valvola che metterà in comunicazione l'interno dell'occhio con l'esterno.

La più utilizzata di queste valvole è l' Express. Ha dimensioni estremamente ridotte (0,4 mm di spessore X 3 mm di lunghezza).

Questo sito utilizza i cookies di terze parti per migliorare servizi ed esperienza dei visitatori. Alla pagina della informativa estesa è spiegato come negare il consenso alla installazione di qualunque cookie. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per maggiori informazioni sui cookie e su come cancellarli, visita la nostra politica sui cookie.

Accetto i cookie da questo sito.