Cheratite
La cheratite è un’infiammazione della cornea causata da diversi fattori. Può essere di natura infettiva o dipendente dall’esposizione eccessiva ai raggi UV e da un trauma, spesso si manifesta nei pazienti portatori di lenti a contatto.
Considerato che l'abitudine di indossare le lenti a contatto tutti i giorni costituisce un importante fattore di rischio per la cheratite, si comprende come l'utilizzo adeguato e la pulizia delle lenti siano indispensabili per evitare infiammazioni ad origine traumatica alla cornea. Si consiglia inoltre di togliere immediatamente le lenti a contatto non appena si avvertono i primi sintomi di fastidio quali arrossamento, lacrimazione, bruciore.
I sintomi principali sono:
- dolore oculare talvolta piuttosto intenso
- intolleranza alla luce (fotofobia)
- arrossamento oculare
- forte lacrimazione
- offuscamento della vista
La cura per la cheratite dipende dall’agente causale che l’ha indotta, sarà l’oculista a decidere quindi l’idoneo trattamento farmacologico e la necessità o meno di bendare l’occhio. È una patologia da non sottovalutare in quanto può provocare anche danni permanenti alla cornea.