Cheratocono
Il cheratocono, il cheratoglobo, la degenerazione marginale pellucida sono delle importanti anomalie corneali che causano un progressivo calo visivo dovuto ad uno sfiancamento progressivo della cornea. Nei casi più gravi la cornea si assottiglia progressivamente fino a perforarsi. Le cause del cheratocono non sono ancora completamente conosciute, si propende per un’anomalia genetica che renderebbe i ponti chimici del tessuto corneale più labili, determinandone appunto lo sfiancamento. È una patologia “familiare” pertanto è fortemente consigliabile in caso di diagnosi di cheratocono, sottoporre a controllo oculistico anche i familiari. È utile effettuare dei controlli periodici e delle topografie per definire le caratteristiche evolutive di ogni singolo caso in modo da prevedere l'evoluzione e programmare in anticipo il possibile intervento. L’astigmatismo derivante dal cheratocono trova una soluzione ottica nella correzione con lenti a contatto specifiche per questa patologia, mentre il trattamento di elezione al momento risulta essere il cross-linking corneale laddove la patologia non è ad uno stadio così avanzato da richiedere un trapianto della cornea.