Congiuntivite
La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva cioè della membrana trasparente che ricopre il bulbo oculare e la faccia interna delle palpebre. È dovuta a fattori diversi, si distingue infatti una congiuntivite virale, batterica, allergica e irritativa da sostanze chimiche. I sintomi principali sono l’arrossamento oculare (iperemia) e la lacrimazione, spesso piuttosto abbondante. Anche la fotofobia, ovvero l'ipersensibilità e l'intolleranza alla luce, è un sintomo comune a quasi tutte le forme di congiuntivite (fatta eccezione per alcune varianti batteriche).
Tipici della congiuntivite allergica sono invece il prurito, il gonfiore e la presenza follicoli; diversamente, la forma virale si distingue per il caratteristico ingrossamento dei linfonodi periauricolari e sottomandibolari e per le secrezioni oculari piuttosto scarse.
Le infezioni congiuntivali indotte da batteri sono facilmente riconoscibili per l'emissione di un secreto appiccicoso giallastro, talvolta verdognolo, dall'occhio: queste secrezioni dense tendono ad "incollare" le ciglia rendendo difficile la schiusura delle palpebre. La terapia è di tipo farmacologico a base di colliri e pomate oftalmiche diverse a seconda del tipo di congiuntivite.