Occhio secco
L'occhio secco consiste in un’alterazione del delicato equilibrio che regola la secrezione e la distribuzione del film lacrimale. Quando viene a ridursi o a mancare la pellicola protettiva delle lacrime, la superficie oculare esterna non risulta più lubrificata. E’ una sindrome caratterizzata da una riduzione quantitativa e qualitativa delle lacrime che inumidiscono la superficie oculare e che si manifesta con irritazione costante e dolore oculare bilaterale accompagnato da sensazione di corpo estraneo, arrossamento e fotofobia (fastidio alla luce). Utili per la diagnosi il test di Shirmer per la quantità ed il Break Up Time per la qualità del film lacrimale. Non esiste una terapia risolutiva per l’occhio secco ma una terapia che può alleviare i sintomi con colliri a base di acido ialuronico.