Retinopatia ipertensiva
La retinopatia ipertensiva è una patologia causata dalla pressione arteriosa troppo alta che determina nel tempo delle alterazioni dei vasi retinici. Il riscontro di tali alterazioni è occasionale ed è per questo che tutti gli ipertesi dovrebbero effettuare una visita oculistica con controlli periodici del fondo oculare. Il reperto di alterazioni retiniche a carico dei vasi retinici può contribuire alla diagnosi precoce di uno stato ipertensivo latente e consentire quindi, con l’ausilio del cardiologo, un trattamento farmacologico adeguato. Controlli nel tempo del fondo oculare concorrono nel formulare un giudizio sull’efficacia della terapia antipertensiva in atto. La retinopatia ipertensiva viene classificata in quattro stadi. 1°stadio: lieve restringimento dei vasi retinici arteriolari. 2°stadio: incroci artero-venosi. 3°stadio: emorragie retiniche, edema retinico, essudati molli a fiocco di cotone ed essudati duri. 4°stadio: papilla da stasi, rigonfiamento della testa del nervo ottico.